La ricostruzione del labrum con ancorette è una metodica utile nei casi post-traumatici e nei casi di impingment tipo PINCER, in cui a causa di un movimento anomalo e ripetuto su di esso, il labrum tende a disinserirsi dalla circonferenza ossea acetabolare.


La ricostruzione del labrum acetabolare tramite ancorette è una metodica artroscopica utile nel trattamento della variante Pincer del conflitto femoroacetabolare (impingment), dove l’acetabolo risulta troppo pronunciato (formando una “pinza” attorno al femore) causando sintomatologia dolorosa in abduzione e flessione dell’anca.

Con l’arto da operare mantenuto in costante trazione, si disinserisce il labrum dal margine acetabolare lungo tutta la porzione da regolarizzare e, con una fresa mangiaosso, si elimina l’eccesso lungo la perimetrale in senso antero-posteriore.

Asportato l’eccesso osseo e valutata la buona mobilità articolare si procede a reinserire il labrum precedentemente disinserito dalla superficie ossea tramite ancorette e suture e si rivaluta l’escursione articolare. Se presenti difetti condrali si procederà al trattamento secondo il grado di lesione e, se presente bump femorale, si procederà con l’osteocondroplastica. Valutata nuovamente la congruenza articolare si concluderà con la sutura degli accessi